Benvenuti a Füssen, nel Königswinkel d'Algovia, il paese dei laghi, roccaforti, castelli e montagne!
La città più alta della Bavaria è conosciuta come la "culla della costruzione dei liuti" e nel 1562 venne fondata la prima corporazione europea dei costruttori di liuti. Ancora oggi vi vengono costruiti liuti e violini. La vicinanza della città ai tre castelli romantici "Hohes Schloss Füssen" (Castello alto), i due castelli reali di "Neuschwanstein" e "Hohenschwangau", ma anche il clima prealpino e molto favorevole e la premiazione come stazione termale Kneipp, rendono Füssen una meta molto popolare per le vacanze. Fatevi incantare dall'antico centro storico di Füssen, andate a spasso lungo i vicoli medievali o trattenetevi piacevolmente in uno dei caffè accoglienti lungo la strada.
Qui alla punta più meridionale della Germania è possibile godersi la pura natura e l'aria fresca dell'Algovia. I vacanzieri attivi sperimentano qui ciò che hanno sempre sognato: dalle piste di sci alpino a quelle per la slitta, per lo sci di fondo e per le escursioni con le ciaspole in inverno, fino a numerose attività sportive acquatiche e di sport attivo come il surf, la bici, le escursioni a piedi e il Nordic Walking in estate – l'Algavia promette ai suoi ospiti puro divertimento per le vacanze.
E il meglio: per i nostri ospiti abbiamo sempre a disposizione gratuitamente la FüssenCard che con numerosi prestazioni gratuiti o scontati completa maestosamente le vostre vacanze!
La prima pietra del castello venne poggiata il 5 di settembre del 1869. Passarono poi 15 anni in cui erano impiegati un centinaio di persone fino a quando fu finalmente possibile abitare il castello nel 1884.
Nel 1886, sette settimane dopo la morte di re Ludovico II, Neuschwanstein è stato reso accessibile al pubblico.
Il re misantropo aveva costruito Neuschwanstein per ritirarsi dalla vita pubblica – ora il suo rifugio è diventato un'attrazione per la folla.
Neuschwanstein appartiene oggi ai castelli e roccaforti più visitati d'Europa. Ben 1,3 milioni di persone visitano ogni anno "la roccaforte del re delle favole".
La posizione idilliaca di Neuschwanstein è unica. La decisione delle prime pianificazioni e dei preparativi per la costruzione del castello Neuschwanstein venne presa da re Ludovico II già negli anni 1867/1868.
La storia del castello di Hohenschwangau è molto antica.
Nell'undicesimo secolo viene citato per la prima volta come “Roccaforte Schwanstein” e come sede della nobile di Schwangau ("Edle vom Schwangau"). Nei successivi secoli che hanno visto l’avvicendarsi di vari proprietari, la roccaforte cadde in rovina e venne ricostruita e distrutta nuovamente.
Nel 1832 fu il principe Massimiliano, il futuro re Max II, ad acquistare le rovine e fece ricostruire la roccaforte dal pittore teatrale Dominik Quaglio in stile Tudor; ancora oggi è possibile visitare il castello di Hohenschwangau in questo stile inglese. Il castello romantico veniva usato dalla famiglia reale come residenza estiva ed era una casa accogliente durante l'infanzia felice di Ludovico II.
Il suo arredamento interno dei tempi del Biedermeier è rimasto invariato.
Il Castello alto gotico dei vescovi di Asburgo è situato su una collina sopra il centro storico di Füssen. Il grande castello è considerato uno dei castelli medievali meglio conservati della Baviera.
Il Castello alto è uno dei più importanti castelli tardo gotici della Germania con un pittoresco cortile interno e degli affreschi illusionistici unici alle mura.
Inoltre il Castello alto ospita oggi la galleria secondaria della Collezione di dipinti dello Stato Bavarese (Staatsgemäldesammlung) e della Galleria di pittura della città.
La Strada Romantica è uno dei percorsi di vacanza più famosi e conosciuti della Germania. Questo percorso copre una distanza di oltre 366 km da Würzburg a Füssen. Le cose da vedersi sono tra l'altro la Residenza di Würzburg, le immagini della città medievali di Rothenburg ob der Tauber e Dinkelsbühl, la Fuggerei di Augsburg, il romantico Landsberg am Lech con il suo centro storico e il fragoroso Lechwehr, la chiesa di Wies (una famosa chiesa rococò) e il castello Neuschwanstein costruito dal re Ludovico II. La Strada Romantica termina davanti al monastero francescano di Füssen (S. Stefano) a Füssen.
È quasi ancora un segreto, che la regione intorno a Füssen abbia da offrire uno dei più belli paesaggi della Baviera. Sette grandi laghi balneabili e tanti laghi più piccoli rendono il Königswinkel dell'Algovia intorno a Füssen un eldorado per sportivi acquatici e ondine e invitano al “lake hopping”. Oggi una gita in canoa sul lago di Forggen, domani con la tavola da surf sul lago Weißen, uno dei giorni seguenti si può trascorrere oziando magari in un posto balneabile – ogni lago è una scoperta a sé stante. Non soltanto i laghi Hopfen, Weißensee e il lago Alat, che si trovano direttamente nella città, sono di grande interesse.
Füssen è la più alta città della Baviera e offre per la sua posizione, con un'altezza di oltre i 800 m, un clima ideale. La città stessa di Füssen è una rinomata stazione termale Kneipp, Bad Faulenbach oltre ad essere anch'essa una stazione termale è una stazione di bagno d'acqua minerale e di fango termale, Hopfen am See è una stazione balneare Kneipp e una stazione climatica, Weißensee una stazione climatica.
Ciò significa che qui vengono eseguite tanti tipi di cure. Ma ciò significa soprattutto una cosa: Füssen è salutare! E questo lo sapevano già i legionari romani, i re, i principi, gli abati, che nel corso dei secoli visitavano le sorgenti curative di Faulenbach.
Il centro storico romantico di Füssen e i suoi vicoli medievali, l'antica muraglia della città e le tante chiese barocche invitano a passeggiare e colpiscono per i suoi ricchi tesori artistici, provenienti da una storia di città antica più di settecento anni. L'imponente convento benedettino S. Mang, molto più in alto della riva del fiume Lech, ospita oggi il museo della città di Füssen, in cui oltre a stanze barocche decorate sontuosamente sono da vedere anche una delle collezioni più belle d'Europa di liuti e violini storici. Essa ricorda l'importanza di Füssen come culla della costruzione europea del liuto nel Settecento. L'allora chiesa del convento conserva nella cripta orientale l'affresco più antico della Baviera (intorno al 980).
Escursioni a piedi: Non per nulla Füssen è uno dei luoghi più specializzati per la trilogia dell'escursionismo. Escursionisti trovano qui i sentieri in tre alture diverse e per ogni esigenza. Accoglienti giri intorno al paesaggio ondulato con prati e campagne davanti alle montagne. Facili escursioni a piedi nelle Alpi e escursioni ai rifugi del promontorio. Ma anche sfide nella regione montuosa delle Alpi dell'Ammergau, del Lechtal e dell'Algovia. Non importa quale percorso scegliete – il panorama degno di una cartolina viaggia sempre insieme a voi.
Escursioni in bici: La regione intorno a Füssen è considerata un paradiso per ciclisti con i suoi 1500 chilometri di rete ciclabile dotata di una perfetta segnaletica e 65 strade circolari. Per chi ha ambizioni sportive o chi desidera gustarsi l'escursione: il paesaggio prealpino offre il sentiero adatto per ogni tipo di ciclista. Uno dei sentieri preferiti è il giro intorno all’idilliaco lago Forggen lungo 32 chilometri.
Gara di fondo: Come regione più adatta per lo sci di fondo l'ADAC (l'Automobil Club tedesco) consiglia Füssen e dintorni con più di 300 km di piste di tutti i livelli di difficoltà. In modo classico o in stile skating è possibile godersi le piste di fondo locali o sciare lungo le piste dei paesi circostanti. Soltanto a Füssen, Hopfen am See e a Weißensee è possibile trovare le piste di fondo per il passo diagonale e lo skating, preparate in modo ottimale e lunghe complessivamente circa 60 km, che verranno descritte in seguito.
Concedetevi un'esperienza particolare di attività sportive invernali in uno scenario mozzafiato in mezzo alle montagne!
Re Ludovico II scelse per il suo castello Neuschwanstein la regione più bella della sua Baviera. Al cospetto dei castelli regali costruirono per i nostri ospiti terme di cristallo veramente degne di un re. Vivete un'atmosfera regale come continuazione del sogno di un re delle fiabe di creare un gioiello di terme. Per costruire le terme l'architetto ha ripreso le caratteristiche più appariscenti dei castelli di re Ludovico e ha creato così delle terme moderne e di altissima cultura del bagno e del benessere. Quindici tonnellate di pietre preziose e semipreziose decorano l'ambiente delle terme e della sauna secondo la dottrina della santa Ildegarda di Bingen conosciuta in tutto il mondo. Il castello Neuschwanstein è visibile da ogni vasca e da ogni area.
La chiesa di Wies a Steingaden, dichiarata nel 1983 come patrimonio dell'Unesco, è considerata una delle opere d'arte del rococò bavarese. Il "santuario del Salvatore flagellato sul prato" attira ogni anno più di un milione di visitatori. Da Füssen la chiesa costruita dai fratelli Zimmermann dista soltanto 30 km.